Differenze tra sport aerobico ed anaerobico


Le differenze tra sport aerobico ed anaerobico sono davvero considerevoli, motivo per il quale possiamo tranquillamente dire che tali categorie risultano entrambi fondamentali per chiunque desideri ottenere un fisico tonico, snello e al massimo della forma.

Per quanto riguarda il movimento aerobico va specificato che si effettua quando c'è la presenza di ossigeno, ma spieghiamoci meglio: qualsiasi genere di attività che permette all'ossigeno di sprigionare energia grazie al metabolismo, che viene interessato con uno sforzo a bassa intensità superando i novanta secondi consecutivi, rientra nella categoria delle pratiche aerobiche.

Esse stimolano cuore e polmoni a pompare con maggiore forza proprio per la continua richiesta di ossigeno che, a lungo andare, garantisce miglioramenti considerevoli nella capacità cardiovascolare ed una notevole riduzione della massa grassa corporea.

Oltre a tali pro, questo genere di attività ha comunque anche dei contro, che possono essere sintetizzati nel fatto che sport aerobici come la corsa, il ciclismo ed il nuoto diminuiscono il muscolo, la velocità, la forza e la potenza.

Avendo cominciato questo discorso parlando delle differenze tra allenamento aerobico ed anaerobico, passiamo quindi alla descrizione di quest'ultimo, che letteralmente parlando indica un movimento in assenza di ossigeno. Tale movimento si effettua quando viene consumata energia ad alta intensità per un periodo inferiore ai 120 secondi consecutivi. Qui c'è un impatto molto ridotto sul sistema cardiovascolare.

Affinché possano registrarsi risultati considerevoli, le pratiche anaerobiche devono comunque agire su una base aerobica che permetta di ridurre il grasso andando ad aumentare la massa muscolare. Pesi e sprint sono due diverse tecniche tipiche della suddetta categoria.

E' chiaro che le differenze tra sport aerobico ed anaerobico sono moltissime, ma deve anche essere altrettanto chiaro che solo se svolti in modo bilanciato possono garantire risultati ottimali sia a livello fisico che a livello mentale.
Sport per dimagrire: consigli e guide

Step per dimagrire

Praticare lo step per dimagrire è uno dei metodi aerobici più efficaci in assoluto, infatti lo stepper rappresenta forse lo strumento cardio-fitness per eccellenza utilizzato nelle palestre grandi come anche in quelle piccole. Esso apporta...

Dimagrire e tonificarsi con il CrossFit

Scopriamo insieme uno sport che sta prendendo sempre più piede in Italia, come nel resto del mondo: il CrossFit. Inventato nel 2000 da Greg Glassman in California, fondatore della CrossFit Inc., è uno sport agonistico di fitness, basato su un...

Dimagrire in bicicletta

Oggi abbiamo deciso di trattare un argomento che ai responsabili di questo sito web sta molto a cuore: come dimagrire in bicicletta, attività aerobica che, al contempo, va a sviluppare anche diversi muscoli sparsi in giro per tutto il corpo (gambe,...

Come perdere peso correndo

Una delle domande più frequenti poste da chi tiene alla propria forma fisica è come perdere peso correndo e la risposta, per la maggior parte delle volte, è differente rispetto alla concezione comune, ma vediamo subito di capire il...


Lollipop Diet: ennesima trovata di marketing o rimedio anti-peso efficace?
La dieta di Dio promette risultati efficaci sia fisici che spirituali!
Horace Fletcher, il grande masticatore, proponeva agli inizi del '900 una teoria ancora oggi valida e affascinante
Ecco alcuni consigli utili per calcolare il proprio peso ideale
Scopriamo in questo articolo come il nostro corpo utilizza le calorie che gli forniamo
Scopri i migliori sport per perdere la pancia
Scopri come perdere peso e tonificarti con il crossfit
Scopriamo un altro prodotto molto utile per dimagrire: lo zenzero