Pericolosi falsi miti in cucina


In fatto di alimentazione e diete vi sono una moltitudine di luoghi comuni e false credenze che non hanno nulla di veritiero, ma che nonostante ciò restano radicate nel nostro immaginario collettivo, fino al punto di influenzare direttamente le nostre scelte alimentari.

Tuttavia, in alcuni casi questi falsi miti in cucina possono davvero essere pericolosi per chi li segue ciecamente; vediamo una  carrellata delle false credenze alimentari da cui è bene difendersi:
  1. Assumere cibi freddi/ bevande ghiacciate fa dimagrire: tale credenza si basa sulla convinzione che i cibi freddi, abbassando la temperatura corporea, obbligherebbero l’organismo a consumare più calorie, per ripristinare la corretta temperatura, comportando quindi un dimagrimento. Tuttavia questa pratica, oltre a non avere nessun riscontro scientifico, comporta notevoli rischi di incorrere in una congestione, che in rari casi potrebbe essere perfino letale;
  2. La birra aumenta la produzione di latte nella donna gestante: questa è una credenza, fortunatamente, non troppo diffusa, ma abbastanza pericolosa, motivo per cui merita di essere ulteriormente sconfessata. Oltre a non esserci nessuna prova scientifica a supporto di tale tesi, ve ne sono, al contrario, a dimostrazione del fatto che l’assunzione di alcol in gravidanza sia molto dannosa per il feto;
  3. La frutta non va mangiata a ridosso dei pasti: nonostante la frutta contenga elevati livelli di fruttosio, generalmente ha un basso apporto calorico (tranne alcuni casi come il cocco), di conseguenza, a meno che non si soffra di particolari disturbi come reflusso gastro-esofageo o dispepsia gastrica o si abbia consumato un pasto dal carico glicemico particolarmente abbondante, non vi sono validi motivi per non mangiare la frutta vicino ai pasti, a patto che non si superi il fabbisogno calorico necessario;
  4. La donna gestante deve mangiare per due: anche in questo caso si tende a vedere di buon occhio un aumento incontrollato della fame da parte della gestante, interpretando tale appetito come un indicatore della buona salute del bambino. In realtà aumenti eccessivi di peso potrebbero essere pericolosi sia per la madre che per il bimbo. Si consiglia quindi di introdurre fino a 200 kcal in più rispetto al fabbisogno calorico calcolato in base ad età, altezza e peso.
Ecco sfatate alcune delle più diffuse false credenze alimentari, è facile notare come alcune di esse, specialmente quelle relative ad un periodo delicato come la gravidanza, oltre che essere infondate possano rivelarsi pericolose per la salute.
Non ci resta che raccomandarvi che il modo migliore per non incappare in questi errori è informarsi presso strutture qualificate e medici professionisti.
False credenze: consigli e guide

Il veleno più dolce, lo zucchero bianco: verità o bufala?

La tematica qui in oggetto è senz’altro una delle più discusse e dibattute dell’intero panorama nutrizionale. Lo zucchero raffinato è davvero nocivo per il nostro organismo? Da una rapida ricerca nel web risulta evidente come la...

Quantità di grassi giornaliera

Conosci la quantità di grassi giornaliera da assumere per evitare di ingrassare? Tra le diverse diete disponibili c'è una netta discordanza, perché, per esempio, mentre nella dieta mediterranea si consiglia di assumerne un...

Gli alimenti fritti non fanno male!

Gli alimenti fritti non fanno male! Alimenti fritti e regime dietetico sono da sempre considerati agli antipodi; friggere i cibi è comunemente ritenuta una pratica poco salutare ed estremamente calorica, e vige la convinzione che friggendo si...

Attenzione alle diete bufala

Internet, lo sappiamo, è stata un’invenzione rivoluzionaria, che ha cambiato in meglio le nostre esistenze rendendo immediatamente fruibile una quantità di informazioni senza precedenti nella storia umana. Tuttavia, come tutte le cose...


Lollipop Diet: ennesima trovata di marketing o rimedio anti-peso efficace?
La dieta di Dio promette risultati efficaci sia fisici che spirituali!
Horace Fletcher, il grande masticatore, proponeva agli inizi del '900 una teoria ancora oggi valida e affascinante
Ecco alcuni consigli utili per calcolare il proprio peso ideale
Scopriamo in questo articolo come il nostro corpo utilizza le calorie che gli forniamo
Scopri i migliori sport per perdere la pancia
Scopri come perdere peso e tonificarti con il crossfit
Scopriamo un altro prodotto molto utile per dimagrire: lo zenzero