Barrette dietetiche: sono davvero ipocaloriche?


Le barrette dietetiche rappresentano probabilmente uno degli esempi più discutibili di pubblicità fuorviante presente nel mercato alimentare.

Le grandi aziende produttrici sono estremamente abili ad associare i propri prodotti ad alimenti percepiti comunemente come ipocalorici e salutari (come i cereali e la frutta). Tutto ciò va ad alterare la percezione del consumatore poco attento nei confronti di questi alimenti, che spesso viene indotto ad acquistarli dalla reale convinzione che con essi possa perdere peso! E le aziende fomentano ampiamente questa distorsione informativa.

Tuttavia analizzando la tabella nutrizionale di tali prodotti, balza subito agli occhi come il loro livello calorico sia molto simile (se non addirittura superiore) a quello di biscotti e merendine tradizionali, inoltre è bene ricordare che la presenza di maggiori quantitativi di proteine e fibre non va certo ad annullare le componenti poco salutari.
Spesso la stessa tabella nutrizionale di queste barrette dietetiche viene opportunamente alterare con stratagemmi atti a favorire una percezione più “light” del prodotto. Ad esempio vengono scorporati i valori degli zuccheri così da farli risultare più bassi e vengono enfatizzati i valori calorici della porzione (spesso molto piccola) a discapito dei valori sui 100 grammi.

Queste barrette dietetiche inoltre, spesso non hanno un potere saziante molto elevato, ed essendo piuttosto zuccherate (lo sciroppo di glucosio è spesso essenziale per legare i componenti delle barrette) causano un picco glicemico che sazia per un breve arco temporale, finito il quale il senso di fame si ripresenta accentuato.
Anche a livello di grassi le nostre barrette lasciano alquanto a desiderare, dal momento spesso al loro interno contengono oli vegetali non propriamente salutari, come l’olio di palma o altre tipologie di grassi idrogenati.

Il nostro consiglio, se si vuol procedere all’acquisto di barrette dietetiche, è quello di osservare attentamente la tabella nutrizionale, prestando particolare attenzione all’apporto calorico riferito ai 100gr di prodotto e di non lasciarsi fuorviare dalla pubblicità ingannevole. Tenendo a mente che, avendone il tempo e la possibilità, esistono molte ricette semplici e gustose per creare in casa le proprie barrette dietetiche personalizzate!
False credenze: consigli e guide

Alimenti light

Rientrano nella categoria degli alimenti light tutti quei cibi che di per sé forniscono un quantitativo calorico inferiore rispetto agli equivalenti tradizionali. Ciò che qui viene ridotto è il grasso, lo zucchero semplice, il colesterolo e...

Barrette dietetiche: sono davvero ipocaloriche?

Le barrette dietetiche rappresentano probabilmente uno degli esempi più discutibili di pubblicità fuorviante presente nel mercato alimentare. Le grandi aziende produttrici sono estremamente abili ad associare i propri prodotti ad alimenti...

Pane nella dieta

Il dubbio ricorrente di chiunque si appresti a cominciare un percorso atto a perdere i chili di troppo è se sia effettivamente possibile o meno inserire il pane nella dieta e quali quantità concedersi durante la settimana. In molti pensano che...

Quante calorie si bruciano col sesso

Quante calorie si bruciano col sesso? Quesito lecito per il quale le risposte tendono ad essere piuttosto discordanti, in quanto c'è sempre chi esagera al punto da sostenere che un amplesso completo comporti un consumo calorico pari a 250 calorie...


Lollipop Diet: ennesima trovata di marketing o rimedio anti-peso efficace?
La dieta di Dio promette risultati efficaci sia fisici che spirituali!
Horace Fletcher, il grande masticatore, proponeva agli inizi del '900 una teoria ancora oggi valida e affascinante
Ecco alcuni consigli utili per calcolare il proprio peso ideale
Scopriamo in questo articolo come il nostro corpo utilizza le calorie che gli forniamo
Scopri i migliori sport per perdere la pancia
Scopri come perdere peso e tonificarti con il crossfit
Scopriamo un altro prodotto molto utile per dimagrire: lo zenzero