Dieta del Gruppo sangugno: i pro e i contro


La dieta del gruppo sanguigno, teorizzata negli anni ’90 dal naturopata americano Peter d’Adamo e sdoganata in Italia dal dott. Piero Mozzi, sostiene che vi sia una diretta correlazione tra il gruppo sanguigno di appartenenza e lo stile alimentare che un individuo sarebbe geneticamente predisposto a seguire, in armonia con le abitudini alimentari dei propri antenati, individuabili, appunto, grazie alle peculiari caratteristiche del gruppo sanguigno.

Vediamo ora rapidamente le principali indicazioni nutrizionali associate ad ogni gruppo sanguigno:
  • Gruppo 0: è quello più antico, caratteristico dell’uomo di Cro-Magnon, comparso circa 40.000 anni fa, prevalentemente cacciatore, con un’alimentazione quindi ricca di carne. In virtù di questa origine, la dieta del gruppo sanguigno, sconsiglia a tali persone di assumere elevati quantitativi di carboidrati, legumi e frutta secca. Consigliati invece i frutti di mare e pesce, oltreché ovviamente la carne, tranne il maiale.
  • Gruppo A: con il passaggio da nomade a sedentario, avvenuto nel Neolitico, l’uomo iniziò a dedicarsi all’allevamento e l’agricoltura, nonché la pesca; è in questo momento infatti, che, specialmente nell’area mediterranea compare il gruppo A, che quindi ha una naturale predisposizione per il pesce e la verdura, ad eccezione delle solanacee, mentre non tollera molto i latticini e la carne rossa.
  • Gruppo B: compare circa 10.000 anni fa tra i nomadi trasferitisi negli altipiani dell’Asia e quindi trovatisi a fronteggiare il rigore del clima. tali popoli erano principalmente pastori e si nutrivano prevalentemente di carne e prodotti caseari. Alla luce di ciò, gli appartenenti a questo gruppo sarebbero poco inclini ad assumere crostacei e cereali, mentre sarebbero da prediligere carne, uova, latticini e verdure.
  • Gruppo AB: è il gruppo più recente e più raro, è comparso approssimativamente 1.000 anni fa, durante l’invasione da parte dei barbari dell’Impero Romano che comportò un mescolamento sanguigno inedito tra gruppo A e B. Dei due gruppi originari infatti, esso eredita le tolleranze, pur non presentando gli stessi anticorpi. Di conseguenza, se si appartiene a questo gruppo sarebbe meglio limitare carne rossa, frutta secca e burro, concentrandosi prevalentemente su carni bianche, pesce e verdure fresche.
Per un’analisi più specifica della dieta del gruppo sanguigno rimandiamo alla lettura dei numerosi testi a riguardo.

In conclusione, nonostante tale dieta sembri fondarsi su argomentazioni verosimili, per dovere di cronaca, è corretto riportare come essa sia oggetto di forte controversia, specialmente per il fatto che, ad oggi, non sembrano esserci prove scientifiche che confermino la correlazione tra gruppo sanguigno e regime alimentare da seguire.
Diete per dimagrire: consigli e guide

Come rimediare dopo un'abbuffata

Come rimediare dopo un'abbuffata? Bella domanda signori, perché a tutti capita ogni tanto di concedersi pranzi o cene un po' troppo abbondanti ma, soprattutto se siete tra quelli che praticano sport regolarmente, non dovete assolutamente...

Dieta per la stitichezza

Se intendete seguire una bella dieta per la stitichezza, esistono moltissime soluzioni diverse tutte ugualmente efficaci, oltre che degne di nota. Il nostro consiglio è comunque quello di indirizzarvi verso ciò che viene definita come la cosiddetta...

Dieta da 1200 calorie

Una dieta da 1200 calorie spesso e volentieri rischia di essere più controproducente che altro, perché, innanzitutto, rallenta il metabolismo e, in secondo luogo, mette in seria difficoltà l'intero fisico al punto da costringerlo ad assorbire il...

Dieta d'autunno

Con l'arrivo dell'autunno risulta inevitabile abbandonare alcuni cibi light in favore di pietanze più sostanziose che permettano all'organismo di potersi difendere da raffreddori e malanni di stagione tipici del periodo. E la natura in questo...


Lollipop Diet: ennesima trovata di marketing o rimedio anti-peso efficace?
La dieta di Dio promette risultati efficaci sia fisici che spirituali!
Horace Fletcher, il grande masticatore, proponeva agli inizi del '900 una teoria ancora oggi valida e affascinante
Ecco alcuni consigli utili per calcolare il proprio peso ideale
Scopriamo in questo articolo come il nostro corpo utilizza le calorie che gli forniamo
Scopri i migliori sport per perdere la pancia
Scopri come perdere peso e tonificarti con il crossfit
Scopriamo un altro prodotto molto utile per dimagrire: lo zenzero